È MICHELE PEDRETT IL VINCITORE DELL’AKADEMYLAB 20/20 COCKTAIL COMPETITION 2025 BY ROSSI D’ASIAGO 22 Settembre 2025 La mixology internazionale ha fatto tappa ad Asiago: il 10 settembre si è svolta la Global Final dell’AkademyLab 20/20 Cocktail Competition 2025 promossa dalla distilleria vicentina Rossi d’Asiago. In gara sette bartender provenienti da Ucraina, Regno Unito, Lituania, Lettonia, Cina e Italia, che si sono sfidati a colpi di shaker per il titolo di Global Winner 2025. Ai finalisti (Alexander Gill di Bar Azita – Harpenden; Rūta Klemkaitė dell’Adata bar – Vilnius; Anastasija Kazarina del D.O.M. Bar – Daugavpils; Zini Xue del Bar Soar – Chongqing; Elisa Locci barlady al Forte Village – Pula; Olha Tochka barlady all’Hendrik’s bar –Kiev; Michele Pedrett barman al Cape of Senses – Torri del Benaco; il compito di realizzare un cocktail inedito utilizzando come base uno dei brand iconici della distilleria Rossi d’Asiago, a scelta tra Antica Sambuca, la linea di liquori per cocktail Volare e Kranebet Botanic Gin uno dei primissimi gin italiani dal 1924. UNA SFIDA DI ALTISSIMO LIVELLO NEL CUORE DELL’AKADEMY Un format innovativo che ha regalato ai finalisti un’esperienza indimenticabile sull’Altopiano alla scoperta della storica distilleria Rossi d’Asiago e del territorio: dalla visita alla Malga Verde di Asiago, al tour guidato dell’AkademyLab, passando per la degustazione sensoriale con l’esperto Michele Di Carlo, per concludersi con l’esibizione dei finalisti davanti ad una stimata giuria. La finale si è svolta all’AkademyLab 20/20, la sede multisensoriale della Rossi d’Asiago situata nel cuore dell’Altopiano: uno spazio immersivo pensato per raccontare a 360° le radici e la filosofia dei distillati del brand. I sette bartender finalisti sono stati chiamati a mettere in gioco tutta la loro creatività, tecnica e passione in una competizione di altissimo livello. A decretare il vincitore, una giuria d’eccellenza composta da: Stefano Nincevich giornalista, scrittore, docente al corso di Horeca Design al Politecnico di Milano, nonché vicedirettore di Bargiornale. Ha inoltre partecipato, per due stagioni, come giudice alla finalissima di “Mixologist” su Dmax, talent show per bartender emergenti trasmesso su DMax; Michele Di Carlo, il “Gustosofo”, è consulente, formatore e organizzatore di corsi e master, nonché presidente del Classic Cocktail Club. Una cultura sconfinata in fatto di bevande, cibi e analisi sensoriale. Tra le sue collaborazioni troviamo Slow Food e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Danilo Bellucci esperto comunicatore nonché ideatore dei più attesi premi e riconoscimenti nel mondo del beverage italiano: Order of Merit, Lady Drink, 110 e Lode per citarne alcuni. “È stato sorprendente vedere come i prodotti storici della distilleria Rossi d’Asiago sappiano parlare ancora oggi il linguaggio della mixology contemporanea, senza mai perdere la loro identità», hanno sottolineato i giudici. Una sfida che si è distinta per il respiro internazionale, capace di riunire bartender professionisti con culture, background e stili differenti. «Un confronto di altissimo livello – hanno aggiunto – che ha dato vita a proposte cocktail originali e raffinate. Decretare un unico vincitore non è stato affatto semplice». IL VINCITORE: MICHELE PEDRETT A conquistare il palato dei giudici è stato Michele Pedrett bar manager del Cape of Senses a Torri del Benaco con il suo cocktail “Tiramisuper Asiago”. La sua carriera dietro il bancone inizia da giovanissimo e si arricchisce con importanti esperienze all’estero a Londra e Berlino. Il suo cocktail è stato definito “una coccola per il palato, un dolce momento da condividere a fine pasto”. COCKTAIL VINCITORE: Tiramisuper Asiago 30 ml Kranebet Botanic Gin 30 ml Volare Espresso Coffee 10 ml Volare Butterscotch 5 ml Volare Amaretto 5 ml Volare White Cacao Panna shakerata Garnish: Spolverata di Cacao Amaro Bicchiere: Old Fashioned Tecnica di preparazione: Build I FINALISTI Alexander Gill – Bar supervisor presso Bar Azita – Harpenden, UK ROSES IN DECEMBER 35 ml Volare Lychee 25 ml Kranebet Botanic Gin 15 ml Volare Triple Sec 25 ml Succo di lime e rosa chiarificato 15 ml Sciroppo di zucchero Garnish: petalo di rosa Anastasia Kazarina – Barman presso D.O.M. Bar -Daugavpils, Lettonia NOTE DI NATURA 40 ml Kranebet Botanic Gin 20 ml Volare Banana 30 ml Succo di Carota Una goccia di Angostura bitter Garnish: Uva e foglie di basilico Rūta Klemkaitė Barlady presso Adata bar – Vilnius, Lituania REGINA D’ESSENZA 20ml Kranebet Botanic Gin 20ml Volare Elderflower 10ml Volare White Cacao 50ml Cordiale al pompelmo e yuzu Garnish: 3 gocce di olio di limone; Acqua ai fiori d’arancio; striscia di glassa di zucchero aromatizzata al Volare Elderflower e Volare White Cacao Xue Zini Barlady presso Bar Soar – Chongqing, Cina COUNTRY ROAD, TAKE ME HOME 30 ml Rye Whisky 30 ml Volare Triple Sec 10 ml Vino di prugna 10 ml Sherry Fino 10 ml Agresto Garnish: un piatto di costolette in agrodolce Olha Tochka Barlady presso Hendriks bar – Kiev, Ucraina A FUOCO 30 ml Volare Peach 30 ml Aquavit 30 ml cordiale all’ananas, finocchio e rucola 60 ml Prosecco extra dry 3 gocce di Peychaud’s Bitter Guarnizione: chiave di Cioccolato bianco Elisa Locci Bar manager presso Forte Village – Pula, Italia DOPO 40 ml Kranebet Botanic Gin 20,5 ml Volare Red Cinnamon 50 ml cordiale al pompelmo rosa, limone, miele Oli essenziali di scorza di pompelmo in superficie Garnish interna: scorza di pompelmo, fiore edule Garnish esterna: gel ottenuto dagli scarti del pompelmo rosa e Volare Amaretto